Avvisi Parrocchiali 24 Ottobre 2020
Da Domenica 25 Ottobre cambiano gli orari della Messa serale, che passa alle 18.30.
La giornata della nostra parrocchia sarà segnata dalla preghiera. La mattina le Lodi mattutine prima della Messa delle 8.30, e dopo la Messa il S. Rosario. Il S. Rosario e i Vespri prima della Messa serale e il venerdì la Via Crucis. Ogni giorno, ricordo, l’adorazione eucaristica prolungata in cappella. Trovate gli orari nelle bacheche parrocchiali e sul sito.
La nostra parrocchia ha aderito alla richiesta della Caritas Diocesana di una raccolta di generi alimentari destinati agli Empori Caritas, strumento indispensabile per aiutare le famiglie in difficoltà. Per questo motivo oggi raccogliamo generi alimentari a lunga conservazione: olio, pelati, legumi, zucchero, ecc…
Martedì alle 17.00 riunione del Gruppo di Preghiera di Padre Pio.
Mercoledì alle 20.45 in chiesa la Scuola di preghiera: è bene la presenza fisica, perché si tratta di un percorso esperienziale. È trasmesso anche in diretta Facebook, nella pagina della parrocchia, se proprio non si può essere presenti, e si trova poi nei giorni seguenti sul sito parrocchiale e sul canale Youtube del parroco (don Domenico Vitulli). Ricordo che domenica prossima è la Solennità di Tutti i Santi e il giorno dopo è la Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Sarà possibile lucrare, una sola volta, l’indulgenza per un defunto, visitando una chiesa, recitando il Credo e il Padre nostro e, confessati e comunicati, facendo una preghiera secondo le intenzioni del Papa. Questo valeva da mezzogiorno di domenica a tutto il giorno successivo. Dall’1 all’8 novembre nella visita al cimitero era possibile lucrare l’indulgenza plenaria per un defunto. È arrivato invece un Decreto papale che estende la possibilità di lucrare l’indulgenza per i defunti, sia in chiesa, sia al cimitero, in qualsiasi giorno del mese di novembre. Gli anziani, i malati e tutti coloro che per gravi motivi non possono uscire di casa potranno conseguire l’Indulgenza plenaria purché, unendosi spiritualmente a tutti gli altri fedeli, distaccati completamente dal peccato e con l’intenzione di ottemperare appena possibile alle tre consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre), davanti a un’immagine di Gesù o della Beata Vergine Maria, recitino preghiere per i defunti, ad esempio il Rosario Mariano, la Coroncina della Divina Misericordia, altre preghiere per i defunti più care ai fedeli, o si intrattengano nella lettura meditata di uno dei brani evangelici proposti dalla liturgia dei defunti, o compiano un’opera di misericordia offrendo a Dio i dolori e i disagi della propria vita.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!