Il Carnevale resiste senza Arlecchino e Pulcinella, ma con principesse e personaggi aggiornati. È sempre Carnevale, il giorno in cui non ci si prende tanto sul serio e puoi essere diverso. I bimbi indossano le vesti di chi ammirano e gli adulti giocano a essere bambini. È un giorno di libertà da quei ruoli a cui il lavoro ci costringe giorno per giorno; è la gioia da gustare prima della penitenza quaresimale.
Il Carnevale è festa tutta umana. Non c’è l’inferno delle fatiche quotidiane e delle sue prigioni, non c’è il purgatorio delle meditazioni della Quaresima, non c’è la gioia soprannaturale della Pasqua. È la gioia di esser vivi, di giocare come in un limbo di bambini, la gioia tutta terrena dello scherzo e del ridicolo. Per un giorno apparteniamo a questa terra, non con gli impegni che ci siamo costruiti, ma con la serenità di quel paradiso, tutto terreno, in cui siamo stati creati. Per un giorno siamo solo umanità, allo stato puro.
Il Carnevale è bello, perché scopriamo che senza tailleur e senza cravatte ci si vuole bene ancora di più, che prima della stima sociale c’è la gioia di stare insieme. Sembra che non possiamo aspirare a nulla di meglio, che la Quaresima venga a rovinare tutto: non si fanno feste, i colori sono scuri, gli altari spogli, un tempo a Roma erano chiusi anche i teatri. È un ritorno alla realtà, per prendere consapevolezza della nostra fragilità. È triste la Quaresima, eppure è necessaria. Bisogna distruggere per poter ricostruire.
Il Carnevale è insidioso. Per un giorno rompi ogni regola, ma torni a rispettarla ancor più schiavo il giorno dopo. La Quaresima è purificante, è rivoluzionaria, se la vivi davvero: rimette in discussione ciò che sei e ciò che fai, e tu guardi con franchezza quello che hai realizzato. E lì ti accorgi che sei ancora schiavo, che il Carnevale non è sufficiente a giustificare anni vissuti senza meta. La Quaresima ti fa vedere ciò che manca. È qui che scopri se sei ora come ti immaginavi da ragazzo.
No, il Carnevale non basta. È umano, ma è solo umano, e noi abbiamo cieli immensi dentro, abbiamo desideri di cose definitive, eterne. È la Pasqua ciò a cui davvero aspiriamo senza accorgercene: un’esistenza di amore senza fine, di gioia senza tristezze, di libertà senza tempo. È la risurrezione del nostro corpo, la purificazione del nostro cuore, la luce nella nostra intelligenza e l’amore di Dio che ci avvolge: questa è la nostra sorte. La Quaresima ti fa alzare gli occhi verso il cielo. La luce della Pasqua illumina poi la strada per rimanere liberi nei giorni senza feste, per mantenere il cuore semplice senza coriandoli e dolciumi, per volersi bene anche nei giorni della fretta e degli impegni. La Pasqua costruisce ciò che ti porti in Paradiso.
È bello il Carnevale, ma io, scusate, preferisco il Paradiso!
don Domenico Vitulli, Parroco a S. Tommaso d’Aquino
Articolo apparso su “AbitareA Roma” – 26 Gennaio 2023
https://www.santommasodaquino.it/wp-content/uploads/2019/10/san-tommaso-d-aquino-logo-1.png00santommasodaquinohttps://www.santommasodaquino.it/wp-content/uploads/2019/10/san-tommaso-d-aquino-logo-1.pngsantommasodaquino2023-01-29 17:35:092023-01-29 17:35:12È bello il Carnevale, ma io, scusate, preferisco il Paradiso
Circa tre anni fa lessi una recensione su Google: “Ottima parrocchia con un parroco eccellente e consigliato per famiglie con bambini.” Recensione precisa.
Qualche tempo dopo, sono stato Invitato a dare una mano dal mio amico Angelo Barletta, sono due anni che alleno i Piccoli Amici 2013/2014, piccola squadra di calcio dell’oratorio della parrocchia.
Quindi frequentemente incontro Don Domenico Vitulli, non solo per il calcio, ma anche per i vari progetti che con la sua Parrocchia porta avanti sul territorio di Tor Tre Teste e non solo. Per citarne alcuni:
Una cucina in comunità, con l’associazione APS Sinergicamente, percorso formativo nel mondo della ristorazione
Progetto lavoro, per creare un punto d’incontro tra richieste e offerte di lavoro
Incontri biblici in chiesa a Tor Tre Teste
Progetto per allenamenti motori ai bambine/i, con la sindrome di down o disturbi dello spettro autistico, il sabato mattina
Tor Tre Teste, un quartiere e una comunità alla ricerca della sua identità
Corso sull’uso dello Smartphone e delle APP
Ottima persona, ottimo giornalista, anche e sacerdote abile comunicatore. In accordo con il nostro direttore, abbiamo pensato di chiedere a don Domenico di rilasciarci una piccola intervista. Siamo stati lieti della sua accettazione, e lo ringraziamo.
Quando hai iniziato a muovere i primi passi nel mondo della fede?
Il mio primo ricordo di Dio è molto precoce; dovevo essere di età da asilo quando in campagna percepii la presenza di Dio che mi abbracciava. Poi il catechismo montessoriano, l’esempio di mia madre e l’incontro con bravi sacerdoti mi hanno fatto crescere. L’incontro con un figlio spirituale di Padre Pio mi ha portato al sacerdozio.
Quali sono stati, finora, il momento più bello e il momento più brutto del tuo percorso sacerdotale?
Naturalmente il momento più bello è il giorno della ordinazione, quando Papa Benedetto XVI ha pregato su di me e poi l’ho abbracciato. Quanta gioia!
Il momento più brutto è stato quando dei miei confratelli ed amici hanno lasciato il sacerdozio. Ti colpisce il fatto che, una volta chiamato da Dio ad una intimità perfetta con Lui, tu possa ancora desiderare qualcosa di diverso. È un grande dolore.
Quali sono, secondo te, i tuoi punti di forza e gli aspetti su cui, invece, credi di poter migliorare?
A un parroco è richiesto tantissimo: deve saper stare con persone di tutte le età, sapere un po’ di tutto, deve fare tante cose… In realtà la mia gioia vera è predicare, insegnare, catechizzare, a voce o per iscritto. Come il santo di cui porto il nome, la mia chiamata è soprattutto a evangelizzare. Di limiti ne ho tanti: sono disorganizzato, disordinato, di scarsa memoria e pieno di difetti spirituali… ma questi sono anche l’occasione per affidarsi ad altri e sviluppare con loro amicizia e collaborazione. Sono una benedizione i miei difetti!
Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Quali canzoni, o generi musicali gradisci? Quali letture non possono mancare sul tuo comodino?
Tempo libero ne ho davvero poco. Quando ne avevo di più, suonavo la chitarra; quando posso, ora ascolto musica di ogni genere – mi piace in particolare la musica classica di autori viventi – e leggo saggi. Faccio anche dello sport per la mia salute fisica e psichica.
Se non fossi diventato un sacerdote e poi parroco, quale altro lavoro ti sarebbe piaciuto fare?
Chitarrista rock o traduttore di opere letterarie, nei sogni. Io sono però una vocazione adulta – sono entrato in seminario a 35 anni – e avevo già un lavoro che mi piaceva e che pensavo sarebbe stato il lavoro della mia vita. Lavoravo a quella che ora è l’Università “Foro Italico” come segretario del Rettore, occupandomi di formazione permanente e di rapporti con le altre università europee.
Come si svolge la tua giornata tipo?
La sveglia è molto presto, per poter dedicare almeno un’ora (se possibile di più) alla preghiera e anche a un po’ di ginnastica. La mattina passa frenetica tra preparare gli incontri, gestire la struttura parrocchiale, tenere i rapporti con le realtà del quartiere e incontrare persone povere. Il pomeriggio comincia di nuovo con la preghiera e il caffè, per poi dividersi tra catechismo, gruppi parrocchiali e lavoro di ufficio. Sul tardi ci sono spesso riunioni e confessioni. La sera dopo cena ancora incontri, o di persona oppure online. La nottata si apre con la preghiera prolungata davanti al tabernacolo, per poi addormentarmi pacificato.
Ci sono mai stati alcuni momenti della tuo sacerdozio in cui hai pensato di lasciare?
Quasi tutte le settimane, ma come forma di sfogo. Una volta sola ci ho davvero pensato, quando ho scoperto di essere malato e temevo di non poter proseguire il mio apostolato come prima. Il Signore però mi ha dato forza ed io sono ancora qui.
Per quali motivi, secondo te, un giovane che si approccia per la prima volta al percorso sacerdotale, dovrebbe scegliere di continuare a fare il sacerdote?
Solo per amore di Dio. Solo un amore grande come il Suo ti può spingere a rinunciare a tanto per poterlo ricambiare. La preghiera fa nascere amore e intimità con Dio e la carità verso il prossimo ti allarga il cuore per amare sempre di più. Non c’è paragone possibile tra le gioie della vita spirituale e le emozioni grossolane che ti può dare la vita comune. Possibile mai che Dio possa dare gioie inferiori a quelle che ci danno le Sue creature? Dio vince sempre.
Concludendo, ecco cosa si legge nella prima pagina dei sito della parrocchia:
“Mio Dio, non dimenticarti di me, quando io mi dimentico di te.
Non abbandonarmi, Signore, quando io ti abbandono.
Non allontanarti da me, quando io mi allontano da te.
Chiamami se ti fuggo, attirami se ti resisto, rialzami se cado.
Donami, Signore, Dio mio, un cuore vigile che nessun vano pensiero porti lontano da te, un cuore retto che nessuna intenzione perversa possa sviare, un cuore fermo che resista con coraggio ad ogni avversità, un cuore libero che nessuna torbida passione possa vincere.
Concedimi, ti prego, una volontà che ti cerchi, una sapienza che ti trovi, una vita che ti piaccia, una perseveranza che ti attenda con fiducia e una fiducia che alla fine giunga a possederti. “
(S.Tommaso D’Aquino)
Infine un’intervista con Licia Colò
Attilio Migliorato
Articolo apparso su “AbitareA Roma“- 27 Gennaio 2023
https://www.santommasodaquino.it/wp-content/uploads/2019/10/san-tommaso-d-aquino-logo-1.png00santommasodaquinohttps://www.santommasodaquino.it/wp-content/uploads/2019/10/san-tommaso-d-aquino-logo-1.pngsantommasodaquino2023-01-29 17:28:042023-01-29 17:34:24Tor Tre Teste. Intervista al parroco di S. Tommaso D’Aquino don Domenico Vitulli
Il mio vecchio amico Enzo, incontrato a Largo Cevasco, mi ha portato alle “foto ingiallite” dei primi anni ‘90 del secolo scorso. I nostri Pulcini B anno 1986 della scuola calcio Nuova Tor Tre Teste.
Quartiere San Basilio, campo sportivo “Pionieri”, torneo di fine primavera, il papà Maurizio urlava al figlio Matteo, da dietro le grate: fai il terzino, non sei centrocampista; spingilo, non farlo passare, buttalo per terra; tira, fai goal, te sei magnato er gol ; nun dà retta ar mister, nun lo sta a senti’, nun te fa’ cambia’ de’ ruolo”.
Anche tutte le altre mamme e i papà erano sugli spalti…a ridere, per le parole di Maurizio.
C’era poco da ridere.
Matteo smette di giocare, cammina in mezzo al campo, passa di fianco agli altri bambini, che si fermano vedendolo piangere. Matteo arriva alle grate e guarda Maurizio, il padre, e gli dice: “basta, smettila, voglio solo giocare la mia, parte, di partita”.
Gelo, la primavera si è trasformata, in tutti, in un gelido inverno.
Il gioco del calcio, nei bambini: sportivo, di squadra, popolare, stimola il movimento, diverte, interagisce con gli altri, socializza, integra nel sociale e nella convivenza.
Il gioco del calcio, nei bambini: fa fare la doccia da solo, legarsi le scarpe da solo, avere un comportamento corretto in campo e fuori, essere responsabilizzato in campo e fuori.
Il gioco del calcio, nei bambini: struttura, potenzia, sviluppa l’attività motoria e le capacità coordinative, economizza i movimenti del corpo.
Il gioco del calcio, nei bambini: insegna a correre, a saltare, rotolarsi, cadere, afferrare, utilizza le gambe ma aiuta le braccia, stimola la vista, stimola l’udito, insegna a coordinare il ritmo, l’orientamento e l’equilibrio.
Mamme, papà, nonni, zii, accompagnatori vari, dei giocatori di calcio, voi che amate, da adulti, il gioco del calcio, avrete gratis, con l’articolo del giornale, dai Piccoli Amicidel lunedì e mercoledì dell’Oratorio di San Tommaso d’Aquino una letterina di Natale. La stessa sarà anche affissa al cancello del campetto di calcio.
Non confondete il gioco del calcio con il gioco del “pallone”, quando venite a vedere le nostre partite, è tutt’altra cosa.
A noi Piccoli Amici la preghiera dello sportivo”, che leggiamo ad ogni allenamento e ogni partita; a voi il “memorandum dello sportivo”. NON costringeteci in futuro a farvela leggere, tutti assieme, prima di ogni partita.
Attilio Migliorato
Articolo apparso su “AbitareA Roma“- 14 Dicembre 2022
https://www.santommasodaquino.it/wp-content/uploads/2019/10/san-tommaso-d-aquino-logo-1.png00santommasodaquinohttps://www.santommasodaquino.it/wp-content/uploads/2019/10/san-tommaso-d-aquino-logo-1.pngsantommasodaquino2022-12-30 18:18:062022-12-30 18:18:10Bambino e il gioco del calcio, all’Oratorio di San Tommaso d’Aquino
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.